Ciclovia dei Crinali della Valdaso - Tappa 01 - da Marina di Altidona a Montelparo

PO01-1 Dal mare alle prime alture

Mezzo
  • Bici
    Bici
Tipo di Bicicletta
  • Road Bike
    Road Bike
Tipo di Territorio
  • Collinare
    Collinare
Durata
  • Giornata Intera
    Giornata Intera
Difficoltà
  • Facile
    Facile

Descrizione

Partiamo dal nuovo ponte ciclopedonale che scavalca l’Aso nel punto in cui sfocia in mare, punto di raccordo tra marina d’Altidona e Pedaso. Si inizia subito a salire e in 5,5 km eccoci al primo paese di cresta, Altidona, a 218m slm.

Altidona è la prima “perla” da inanellare nella nostra collana di paesi; un piccolo borgo murato che conserva ancora il sapore di un villaggio medievale.

Proseguiamo lungo il percorso sino a giungere al bivio per Lapedona, paese gemello raggiungibile con una deviazione di 3,4 km su cresta convergente; altro borgo murato con splendida vista verso Fermo e la sua terra.

Ritornati sul nostro crinale, proseguiamo verso Moresco, piccolo ma interessante borgo fortificato caratterizzato da una imponente torre eptagonale che si staglia alla nostra sinistra. Poco prima del paese merita una sosta il piccolo e originale tempietto della Madonna della Salute. Dopo la visita al borgo, riprendiamo la strada per entrare nel centro storico della vicina Monterubbiano, paese di più ampio respiro, ricco di chiese e palazzi storici. Interessante il Museo civico archeologico all’interno dell’ex complesso conventuale di San Francesco.

Riprendiamo la nostra strada per giungere a Petritoli, altro paese ricco di storia e fascino. Particolare la sua alta torre civica, del 1832, ispirata a simbolismi religiosi attraverso varie forme geometriche.

Proseguiamo a pedalare per giungere al nostro sesto paese, Monte Vidon Combatte, un piccolo borgo-castello con ingresso a doppia porta, ingentilito da loggiati ed archi.

Dopo Monte Vidon Combatte la strada inizia a scendere sino a sfiorare i 200 m slm, per poi risalire sino ai 300 di Ortezzano, il cui nucleo storico è caratterizzato da una torre pentagonale, testimonianza dell’antico castello, situata di fronte alla bella chiesa del Suffragio, dalla sinuosa facciata barocca, rigorosamente in cotto.

Continuiamo verso il penultimo paese, ovvero Monte Rinaldo, con la sua piccola piazza triangolare dove svetta la torre dell’orologio e nelle cui vicinanze è l’importante sito archeologico di Cuma. La descrizione di questo primo tratto di ciclovia termina dopo circa 46 chilometri e 1200 m di dislivello, a Montelparo, paese ricco di storia e punti di interesse.

Caratteristiche del percorso

Lunghezza: 46,4 Km

Difficoltà

1◇ Facile

 Difficile ◇5

Scarica la traccia KML

Punti di interesse su questo percorso

valdaso
Altidona

Bellissimo borgo che conserva ancora il sapore di villaggio medievale. Per maggiori ...

valdaso
Lapedona

Borgo mu...

valdaso
Moresco

Piccolo ma interessante borgo fortificato caratterizzato da una imponente torre eptagonale che...

valdaso
Monterubbiano

Paese ricco di chiese e palazzi storici. Interessante il Museo civico archeologico a...

valdaso
Petritoli

Paese ricco di storia e fascino. Particolare la sua alta torre civica, del 1832, ispirata a si...

valdaso
Monte Vidon Combatte

Piccolo borgo-castello con ingresso a doppia porta, ingentilito da loggiati ed archi.

valdaso
Ortezzano

Il nucleo storico è caratterizzato da una torre pentagonale, testimonianza dell’a...

valdaso
Monte Rinaldo

Sulla piccola piazza triangolare di Monte Rinaldo svetta la torre dell’orologio e n...

valdaso
Montelparo

Paese ricco di storia e punti di interesse. Per maggiori informazioni: 

valdaso
Area archeologica La Cuma

In località La Cuma di Monte Rinaldo, nella media Valle del fiume Aso, si trova un...