Ciclovia dei Crinali della Valdaso - Percorso completo
PO01 L'itinerario simbolo della Valdaso, dal mare ai monti Sibillini.
Mezzo
- 
                               Bici Bici
Tipo di Bicicletta
- 
                               Road Bike Road Bike
Tipo di Territorio
- 
                               Collinare Collinare
Durata
- 
                               Più Giorni Più Giorni
Difficoltà
- 
                               Facile Facile
Descrizione
La Ciclovia dei Crinali è l'itinerario simbolo della Valdaso: un percorso modulabile in quattro tappe, che vi condurrà alla scoperta di tutti i borghi storici della valle, snodandosi tra le due creste che abbracciano il fiume, dal mare ai monti Sibillini e ritorno. Panorami mozzafiato e un'esperienza indimenticabile, ideale per famiglie e cicloturisti.
Per ragioni storiche di difesa e controllo, il fondovalle del fiume Aso non è mai stato abitato dalle comunità locali e tutti gli insediamenti sono stati costruiti in alto, sulle alture di queste dolci colline. La Ciclovia regala quindi continue occasioni di interesse e di sosta: borghi murati, piazze, chiese e naturalmente locali dove fermarsi a sorseggiare un calice di Passerina o di Rosso Piceno assaporando i cibi a km zero dei produttori della valle.
Da un lato il mare e dall’altro le montagne. Si parte dal blu dell’Adriatico per iniziare subito a salire i primi pendii e immergersi nel verde dei campi coltivati e nei colori dei fiori, per passare poi al verde più intenso dei boschi e approdare alle falde dei monti Sibillini, sotto la mole imponente del Monte Vettore e le creste del monte Sibilla. In autunno i colori vireranno verso il giallo e l’ocra, avvicinandosi alla tonalità dei mattoni delle case.
L’intero percorso, dal mare alla montagna e ritorno, è di circa 170 km e lo presentiamo qui diviso in quattro tappe di lunghezze comprese tra i 40 e i 50 chilometri, con altimetrie intorno ai 1000 m di dislivello positivo per le tappe più impegnative. Considerando però che tra un borgo e l’altro non intercorrono mai più di dieci chilometri e che tanta offerta di pernottamento e ristorazione è distribuita lungo tutto il percorso sotto forma di agriturismi, B&B e altri tipi di alloggio, sarà molto semplice adattare il numero e la lunghezza delle tappe a seconda delle vostre capacità, di come volete affrontare il percorso e del tempo a vostra disposizione.
Se non siete appassionati ciclisti, affrontare il percorso in e-bike vi permetterà di godere di tutta la bellezza della Valdaso con un impegno fisico alla portata di tutti.
Tappe del percorso
Caratteristiche del percorso
Lunghezza: 164 Km
Difficoltà1◇ Facile
Difficile ◇5
              
Punti di interesse su questo percorso
 
        
        Moresco
Piccolo ma interessante borgo fortificato caratterizzato da una imponente torre eptagonale che...
 
        
        Monterubbiano
Paese ricco di chiese e palazzi storici. Interessante il Museo civico archeologico a...
 
        
        Petritoli
Paese ricco di storia e fascino. Particolare la sua alta torre civica, del 1832, ispirata a si...
 
        
        Monte Vidon Combatte
Piccolo borgo-castello con ingresso a doppia porta, ingentilito da loggiati ed archi.
 
        
        Monte Rinaldo
Sulla piccola piazza triangolare di Monte Rinaldo svetta la torre dell’orologio e n...
 
        
        Santa Vittoria in Matenano
Paese storicamente legato al feudo dell’imperiale Abbazia di Farfa e ricco di testi...
 
        
        Montefalcone Appennino
Paese costruito scenograficamente su una rupe di arenaria e con splendide vedute sulla va...
 
        
        Comunanza
Unico paese storico della Valdaso costruito sul fondovalle. La cittadina è punto di rif...
 
        
        Montefortino
Il paese, adagiato su una altura, possiede un significativo patrimonio di beni culturali, tra ...
 
        
        Montegallo
Montegallo è un Comune diffuso suddiviso in 23 frazioni, con la sede comunale presso il...
 
        
        Montedinove
Il piccolo paese, appollaiato su un cocuzzolo, è ricco di storia e di eleganti architet...
 
        
        Montalto delle Marche
Uno dei centri principali della Valdaso con un centro storico estremamente interessante e arti...
 
        
        Montefiore all’Aso
Annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, con un centro storico ben conservato,...
 
        
        Campofilone
Il paese è noto nel mondo per esser il centro della produzione della nota pasta di semo...
 
		 
    
                         
         
         
                                 
                                 
                                 
                                 
       
       
       
       
         
         
         
         
         
         
         
        